Nella splendida Cattedrale Gotico-Angioina di Lucera, dedicata a Maria SS. Assunta in Cielo, il 15 agosto Sue Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe GIULIANO ha presieduto, in onore dell’Assunta, la solenne concelebrazione eucaristica col Capitolo Cattedrale di Lucera.
Oltre ai numerosissimi fedeli, le autorità civili e militari della città federiciana, erano presenti i Cavalieri e Dame della Delegazione della Provincia di Foggia dell’Ordine Militare del SS. Salvatore e di Santa Brigida di Svezia. A presiedere il gruppo c’era il Delegato Magistrale Cav. Uff. arch. Rocco V.zo Pio PAIANO assieme alla Dama di Commenta Milvia MASTROMATTEO, la Dama dott.ssa Matilde GRECO ed il Cav. Dott. Gaetano BELLUCCI.
Al termine del Pontificale il Delegato ha portato a Sua Ecc.za Mons. GIULIANO i saluti del Gran Maestro dell’Ordine Sua Altezza Serenissima Conte Federico Abbate de Castello Orléans.
Anche nella solenne processione del 16 di agosto, in onore di Santa Maria Assunta in Cielo Patrona di Lucera, una Delegazione ha partecipato al sacro rito con il labaro dell’Ordine Militare del SS. Salvatore e di Santa Brigida di Svezia. I presenti cav. Dott. Gaetano BELLUCCI, cav. Dott. Serafino CORETTI, dama Rosaria LEMBO e dama Annamaria PETRUCCI, guidati dal Preside di Sezione Puglia Grand Uff. avv. Ettore PREZIUSO, hanno preceduto i cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme di Lucera ed il Capitolo Cattedrale seguiti dall’icona lignea trecentesca di Santa Maria fino alla Basilica Cattedrale dichiarata nel 1955 santuario diocesano di Santa Maria Patrona.
Il culto dei lucerini per la Santa protettrice risale all’833; un documento attesta che fin dal sec. XI Santa Maria era venerata come Patrona di Lucera. All’icona della Vergine Bruna Santa Maria sono attribuiti da sempre poteri miracolosi e la protezione di Lucera; a Lei i lucerini chiedevano e chiedono protezione ed aiuto nei momenti più difficili come guerre, siccità, epidemie ecc.
I festeggiamenti hanno origini antichissime, che si collegano alla conquista della città e alla distruzione della colonia saracena di Lūǧārah (Luceria Saracenorum) ad opera degli Angioini.
La statua lignea della Vergine, seduta sul trono, cinge con il braccio sinistro il Bambin Gesù, e rientra tra le immagini mariane ritenute miracolose dalla Santa Sede e per questo incoronata con triplice corona nel 1806. La sua memoria viene festeggiata nei giorni del 14, 15 e 16 di agosto, nelle cosiddette feste d’agosto.
La solennità, tra le più importanti della Puglia, è caratterizzata da due processioni una che si tiene il 14 agosto e l’altra il 16 giorno in cui i lucerini solennizzano anche San Rocco compatrono della città assieme al Padre Maestro San Francesco Antonio Fasani (29 novembre).