I giorni 2 e 3 Aprile 2011 in terra di Puglia si sono svolte tre importanti manifestazioni dell’Ordine.
Giorno 2 Aprile
ore 09:30
Lucera Teatro Garibaldi : convegno sul tema:
“La cavalleria nel terzo millennio – L’Ordine Militare di S. Brigida e la devozione alla Santa”.
ore 18.00
Monte Sant’Angelo Basilica di san Michele Arcangelo – Grotta dell’Apparizione”
Solenne cerimonia d’investitura Presieduta dal principe Gran Maestro conte Federico Abbate de Castello e dal Gran Priore S.E. Mons. Bruno Schettino Arcivescovo di Capua
Cena di gala
Giorno 3 Aprile
ore 10:00
Sala Convegni del Comune
La devozione a S. Brigida di Svezia – il restauro della statua in carta-pesta leccese
ore 11:30
solenne Concelebrazione Eucaristica nella Chiesa Matrice presieduta da S.E. Mons. Cornacchia
processione e restituzione della Statua al culto dei fedeli.
Gli eventi sono stati patrocinati dai Comuni di:ALBERONA – LUCERA – MONTE SANT’ANGELO
Si ringraziano tutti i Sindaci e le autorità religiose, civili e militari intervenute.
Il link dell’Ordine della Madre di Dio che riporta l’evento.
http://www.ordinedellamadredidio.org/news_04_11.html#2
Lo scorso 2 e 3 aprile si è tenuto, per iniziativa dell’Ordine Militare del Santissimo Salvatore e di Santa Brigida di Svezia (OMSBS), un convegno internazionale sul tema: “La Cavalleria nel Terzo Millennio – l’Ordine Militare di S.Brigida e la devozione alla Santa”.
Il nostro Padre Generale, P. Francesco Petrillo, Cavaliere di Gran Croce dello stesso Ordine Militare, è anche egli intervenuto alla due giorni di studi brigidini presentando iltema “Il culto a Santa Brigida nel Sud d’Italia”. La prima fase del Convegno si è svolta a Lucera (Fg) la mattina del 2 aprile,presso il locale Teatro Comunale Garibaldi. Dopo i saluti del Luogotenente per l’Italia Meridionale dell’OMSBS, sono seguiti quelli del Vescovo di Lucera-Troia Mons. Domenico Cornacchia; del Sindaco di Lucera e delle Autorità presenti. Oltre al Padre Generale i Relatori: sono stati il Cav. Prof.Tore Nyberg – della University of Southern Denmark (Odense) sul tema: “La Grande Madre S. Brigida e l’Europa” e il Gr. Uff. Prof. Roberto Romano – dell’Università di Napoli Federico II sul tema: “Gli Ordini Cavallereschi nel Terzo Millennio”. La conclusione di questa prima fase dell’articolatoconvegno è affidata al Gran Maestro dell’OMSBS, Conte Federico Abbate de Castello Orléans, il quale, in questa solenne circostanza, ha anche ufficializzato l’adesione di tutti i membri dell’Ordine Militare a versare il cinque per mille a favore della Onlus EsseGiElle con la finalità di costruire la scuola che l’Ordine della Madre di Dio sta progettando nel villaggio nigeriano di Amakoia.
Nel pomeriggio tutti i convegnisti si sono recati al santuario di san Michele Arcangelo sul Monte Gargano per Solenne Cerimonia di Investitura Presieduta da S. Ecc. Rev.ma Cav. Gr. Cr. Mons. Bruno Schettino, Gran Priore dell’Ordine,
Per la seconda giornata del convegno è mutato completamente lo scenario. In effetti un piccolo ma caratteristico Borgo del Sub Appennino Dauno, Alberona (Fg), ha ospitato la numerosa assemblea per trattare il tema del culto locale a Santa Brigida, in occasione della restituzione al culto di una preziosa statua in cartapesta leccese che l’ OMSBS, hacontribuito a restaurare
Il 3 mattina nella Sala convegni del Comune si è così svolto questo non meno interessante Convegno sul tema:“La devozione locale a Santa Brigida di Svezia – Il restauro della Statua in carta-pesta leccese” a carico dei relatori:• Prof. Cristina Galassi – dell’Università di Perugina sul tema: “L’immagine come rivelazione: le visioni di S. Brigida e l’iconografia cristiana” e i Sigg. Cesare Lucera e Francesca Inglese – restauratori, della MEDUSA RESTAURI SRL che hanno presentato il Restauro della Statua di S. Brigida in Alberona. Alle ore 11:30 è seguita la Solenne Concelebrazione Eucaristica nella Chiesa Matrice presieduta da S. Ecc. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo di Lucera-Troia. Al Termine con una breve processione la statua di santa Brigida è stata ricollocata nella chiesa di san Rocco e di nuovo offerta alla venerazione del popolo cristiano di Alberona.
La lettera inviata dal Rev.mo P. Francesco Petrillo, Rettore Generale dell’Ordine della Madre di Dio, al Luogotenente per l’Italia Meridionale, il Cav. di Gr. Cr. Avv. Raffaele Preziuso
Carissimo Raffaele,
innanzitutto ci tengo a rinnovarti il mio più cordiale ringraziamento per avermi permesso di partecipare con il mio modesto contributo alle
bellissime giornate brigidiane del 2 e 3 aprile. Queste sono state per me occasione di più viva conoscenza della nostra Madre Santa Brigida e opportunità di stringere vincoli di amicizia con tutti i confratelli e consorelle che sto conoscendo sempre meglio e apprezzando per il generoso impegno di vita cristiana.
Credo che questa milizia sia assai necessaria oggi, più di quanto pensano coloro che possono irriderla e confinarla in anacronistiche memorie folkloristiche. Qui ho conosciuto persone che sanno dialogare con la cultura, che amano la santa madre Chiesa Cattolica in assoluta fedeltà e che sono aperti ai bisogni dei fratelli più poveri.
Questi elementi sono”garanzia” di autenticità e di assoluta modernità di un ideale che va diffuso e rafforzato. Grazie ancora e contate sulla mia preghiera e attiva collaborazione.
Ancora grazie e in unione di preghiera e di intenti
P. Francesco Petrillo
La stampa
http://www.ilgrecale.it/news/2011/alberona–bentornata-santa-brigida-3326.asp
http://www.newsetvlucera.it/notizia1671.htm
http://foggiapress.it/capitanata/8736-alberona-la-statua-di-santa-brigida-e-tornata-a-casa-.html
http://www.ilmontenews.altervista.org/joomla/index.php/cultura/827-alberona-bentornata-santa-brigida.html
http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=62853
http://www.teleblu.info/index.php?option=com_content&task=view&id=9382&Itemid=45
http://www.newsetvlucera.it/notizia1679.htm *(con video)*