Allegato B allo Statuto dell’Ordine Militare del SS. Salvatore di S. Brigida di Svezia
UNIFORME
L’uso dell’ uniforme non è obbligatorio
Il mantello crociato è obbligatorio per Cavalieri e Dame
Articolo 1 – Uniforme
I Cavalieri indossano , nelle cerimonie ufficiali, una speciale uniforme che si compone di una giubba a due petti di colore nero con due file di bottoni in oro, bavero e paramani di velluto azzurro, pantaloni neri con banda dorata, spalline dorate, scarpe nere, speroni dorati, cintura dorata, guanti bianchi.
Mantello di panno grigio perla con bavero di velluto azzurro e recante, all’altezza della spalla sinistra, la Croce dell’Ordine; per i Cavalieri di giustizia la Croce è bordata da un filo d’oro.
Articolo 2 – Gradi sull’uniforme
- I distintivi del grado e della carica vanno ricamati sui paramani e sul colletto
- Principe e Generale Gran Maestro: un serto di foglie d’olivo, un cordone ed una fettuccia in oro
- Luogotenente Generale sono ornati da un serto di foglie d’ulivo ed una fettuccia in oro
- Cavalieri di collare un cordone e tre filetti in oro
e. Cavalieri di Gran Croce un cordone e due filetti in oro
f. Cavalieri Grandi ufficiali un cordone e un filetto in oro
g. Cavalieri Commendatori tre filetti in oro
h. Cavalieri Ufficiali due filetti in oro
i. Cavalieri un filetto in oro
I Cavalieri che rivestono cariche nel Gran Magistero o nel Gran consiglio hanno l’ultimo filetto bordato di rosso.
I Cavalieri aiutanti di campo indossano sul lato destro dell’uniforme le cordelline dorate
Articolo 3 – Copricapo
I Cavalieri indossano come copricapo una feluca a due corni di colore nero ornata di piume bianche; sulla destra va montata una Croce dell’Ordine piccola mentre sulla sinistra vanno montati i distintivi di grado come per l’uniforme in formato ridotto.
